Biancomangiare Siciliano: Ricetta Tradizionale Facile da Preparare

Origini e Storia del Biancomangiare

Il biancomangiare è uno dei dessert più antichi della tradizione dolciaria siciliana, dal fascino senza tempo e dal gusto delicato. Questo dolce, il cui nome deriva dalla combinazione delle parole “bianco” e “mangiare”, vanta radici medievali e veniva considerato simbolo di purezza e nobiltà.

Introdotto dagli Arabi durante la loro dominazione in Sicilia, il biancomangiare si diffuse rapidamente grazie alla semplicità dei suoi ingredienti: latte, amido e zucchero. In origine veniva preparato anche in versioni salate, ma nel corso dei secoli si è affermato come dolce cremoso, aromatizzato con scorza di limone o cannella.

Oggi il biancomangiare è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano (PAT) e rappresenta una vera eccellenza della pasticceria siciliana.

Ingredienti e Ricetta Tradizionale del Biancomangiare Siciliano

ingredienti

 Biancomangiare siciliano servito con granella di pistacchi e cannella in polvere

500 ml di latte intero (o latte di mandorla per una versione ancora più aromatica)

50 g di amido di mais (maizena) o amido di frumento

100 g di zucchero semolato

Scorza grattugiata di 1 limone non trattato

Cannella in polvere (facoltativa)

Granella di pistacchio (per decorare)

Procedimento

In un pentolino dal fondo spesso, sciogliere l’amido nel latte freddo, mescolando accuratamente per evitare grumi.

Aggiungere lo zucchero e la scorza di limone.

Porre il pentolino sul fuoco dolce e mescolare continuamente fino a quando la crema non si addensa e inizia a velare il cucchiaio.

Versare il composto in stampini monoporzione o in una pirofila leggermente bagnata.

Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, quindi trasferire in frigorifero per almeno 3 ore.

Servire spolverizzando con cannella in polvere e guarnendo con granella di pistacchio.

Consiglio extra

Per una versione ancora più raffinata, si può aromatizzare con qualche goccia di acqua di fiori d’arancio o aggiungere una nota croccante con mandorle tostate.

Varianti Regionali del Biancomangiare

La Sicilia custodisce diverse varianti del biancomangiare, ognuna legata a specifiche tradizioni locali:

  • Modica: predilige l’uso del latte di mandorla e una generosa spolverata di vaniglia.
  • Ragusa: propone una versione più profumata con miele ibleo, scorza di limone e cannella.
  • Palermo: si preferisce una consistenza più leggera e si arricchisce la crema con aromi di fiori d’arancio.

Queste varianti dimostrano la versatilità di questo dolce, capace di adattarsi ai gusti e alle usanze locali.

.

Il Biancomangiare Oggi: Un Dolce Senza Tempo

Oggi il biancomangiare è perfetto come dessert al cucchiaio leggero e senza glutine, ideale per concludere con eleganza un pranzo o una cena. La sua delicatezza lo rende apprezzato anche dai bambini.

Per un tocco contemporaneo, molti chef propongono il biancomangiare servito in bicchierini trasparenti, decorato con frutta fresca di stagione o cioccolato fondente fuso.

Curiosità

Il biancomangiare è citato nei banchetti medievali europei come simbolo di purezza e nobiltà.

In passato veniva servito ai malati per la sua leggerezza e digeribilità.

In alcune zone della Sicilia viene consumato anche durante le festività religiose.

Il biancomangiare è molto più di un semplice dolce: è un viaggio nei sapori e nelle tradizioni di una Sicilia autentica. Prepararlo in casa è un gesto che unisce passato e presente, semplicità e raffinatezza, per riscoprire i profumi di una volta.

FAQ

Il biancomangiare è senza glutine?
Sì, utilizzando amido di mais o amido di riso, il biancomangiare è naturalmente privo di glutine.

Si può preparare in anticipo?
Assolutamente sì. Anzi, si consiglia di prepararlo con almeno 3 ore di anticipo per permettere alla crema di rassodarsi perfettamente.

Con cosa posso decorarlo?
Granella di pistacchi, cannella, scorza di limone, cioccolato fuso, frutta fresca o candita.

Visualizzazioni: 10

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto
apri la chat
Apri chat
Salve 👋
Hai bisogno di aiuto?