Situata lungo la centralissima Via Etnea, a pochi passi da Piazza Duomo, Piazza Università rappresenta uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia nel centro storico di Catania. Circondata da maestosi edifici barocchi e impreziosita da elementi artistici unici, questa piazza è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire l’anima autentica della città etnea
Un Viaggio nella Storia: Dalle Origini al Barocco

Le origini di Piazza Università risalgono al periodo successivo al devastante terremoto del 1693. Nel 1696, fu edificato il Palazzo dell’Università, progettato dagli architetti Francesco e Antonino Battaglia e Giovanni Battista Vaccarini, per ospitare la sede dell’Università degli Studi di Catania, la più antica della Sicilia, fondata nel 1434 da re Alfonso il Magnanimo

Successivamente, nel 1738, venne costruito il Palazzo San Giuliano, situato di fronte al Palazzo dell’Università, su progetto dello stesso Vaccarini . Nel 1743, fu la volta del Palazzo Gioeni d’Angiò, anch’esso attribuito a Vaccarini, che ospitò illustri personaggi come Johann Wolfgang von Goethe durante il suo viaggio in Italia
Architettura e Monumenti: Un Armonioso Quadrilatero Barocco
Piazza Università è delimitata da edifici storici che creano un armonioso quadrilatero barocco:
Palazzo Cilestri e Palazzo La Piana: Altri esempi di architettura settecentesca che completano l’eleganza della piazza.
Palazzo dell’Università: Sede dell’ateneo catanese, con una maestosa facciata in pietra lavica e bianca.
Palazzo San Giuliano: Ospita gli uffici amministrativi dell’Università, con eleganti balconi in ferro battuto.
Palazzo Gioeni d’Angiò: Caratterizzato da un ricco portale in pietra bianca e da una storia affascinante.
Palazzo degli Elefanti: Sede del Municipio di Catania, visibile dal lato sud della piazza.
Le Quattro Leggende: Candelabri di Bronzo e Miti Catanesi



Ai quattro angoli della piazza si ergono monumentali candelabri in bronzo, realizzati nel 1957 dagli artisti catanesi Mimì Maria Lazzaro e Domenico Tudisco, su progetto dell’architetto Vincenzo Corsaro. Ogni candelabro rappresenta una leggenda della tradizione catanese:
Uzeta: Un paladino catanese, eroe dell’Opera dei Pupi, che difese la città da invasori saraceni
Gammazita: Una giovane che si gettò in un pozzo per sfuggire alle avances di un soldato francese, simbolo di purezza e onore.
I Fratelli Pii (Anapia e Anfinomo): Due fratelli che salvarono i genitori anziani durante un’eruzione dell’Etna, esempio di pietà filiale.
Colapesce: Un ragazzo che, trasformato in pesce, sorregge una delle colonne della Sicilia per evitare che sprofondi.
Eventi e Vita Culturale: Una Piazza Sempre Viva
Piazza Università è spesso teatro di eventi culturali, concerti e manifestazioni
Grazie alla vicinanza con l’Università, la piazza è spesso coinvolta in eventi accademici e culturali .
Consigli per la Visita: Cosa Non Perdere
Ammirare i Candelabri: Osserva da vicino i dettagli artistici dei candelabri e scopri le leggende che rappresentano.
Passeggiare su Via Etnea: Goditi una passeggiata lungo la principale arteria di Catania, ricca di negozi e caffè.
Visitare i Palazzi Storici: Se possibile, esplora l’interno dei palazzi che circondano la piazza per apprezzarne l’architettura.
Partecipare agli Eventi: Consulta il calendario degli eventi per vivere l’atmosfera vibrante della piazza durante manifestazioni e concerti.