Piazza Università Catania: Storia, Leggende ed Eventi

Un Viaggio nella Storia: Dalle Origini al Barocco

Architettura e Monumenti: Un Armonioso Quadrilatero Barocco

Palazzo dell’Università: Sede dell’ateneo catanese, con una maestosa facciata in pietra lavica e bianca.

Palazzo San Giuliano: Ospita gli uffici amministrativi dell’Università, con eleganti balconi in ferro battuto.

Palazzo Gioeni d’Angiò: Caratterizzato da un ricco portale in pietra bianca e da una storia affascinante.

Palazzo degli Elefanti: Sede del Municipio di Catania, visibile dal lato sud della piazza.

Le Quattro Leggende: Candelabri di Bronzo e Miti Catanesi

Gammazita: Una giovane che si gettò in un pozzo per sfuggire alle avances di un soldato francese, simbolo di purezza e onore.

I Fratelli Pii (Anapia e Anfinomo): Due fratelli che salvarono i genitori anziani durante un’eruzione dell’Etna, esempio di pietà filiale.

Colapesce: Un ragazzo che, trasformato in pesce, sorregge una delle colonne della Sicilia per evitare che sprofondi.

Eventi e Vita Culturale: Una Piazza Sempre Viva

Piazza Università è spesso teatro di eventi culturali, concerti e manifestazioni

Grazie alla vicinanza con l’Università, la piazza è spesso coinvolta in eventi accademici e culturali .

Consigli per la Visita: Cosa Non Perdere

Ammirare i Candelabri: Osserva da vicino i dettagli artistici dei candelabri e scopri le leggende che rappresentano.

Passeggiare su Via Etnea: Goditi una passeggiata lungo la principale arteria di Catania, ricca di negozi e caffè.

Visitare i Palazzi Storici: Se possibile, esplora l’interno dei palazzi che circondano la piazza per apprezzarne l’architettura.

Partecipare agli Eventi: Consulta il calendario degli eventi per vivere l’atmosfera vibrante della piazza durante manifestazioni e concerti.

Visualizzazioni: 8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto
apri la chat
Apri chat
Salve 👋
Hai bisogno di aiuto?