La Pasqua a Biancavilla

Fede, tradizione e comunità da oltre tre secoli ai piedi dell’Etna

Un cammino di fede tra statue, canti e gesti antichi

immagine tratta da biancavilla oggi

Ogni anno, Biancavilla — suggestivo centro etneo in provincia di Catania — si trasforma in un palcoscenico di emozione, preghiera e tradizione con le celebrazioni della Settimana Santa. La Pasqua qui non è solo liturgia: è vita condivisa, storia vissuta, arte sacra in movimento.

Origini: un patrimonio spirituale dal XVII secolo

I “Tri Misteri”: il cuore del Venerdì Santo

immagine tratta da biancavilla oggi

La sera del Venerdì Santo, le vie del paese si riempiono di silenzio e solennità per la processione dei “Tri Misteri”, oggi estesa a otto gruppi statuari. Ogni statua è affidata a una confraternita che sfila in abiti rituali, in un’atmosfera intensa di raccoglimento e memoria.

Domenica di Pasqua: il rito de “’a Paci”

Il ruolo della comunità

Visualizzazioni: 4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto
apri la chat
Apri chat
Salve 👋
Hai bisogno di aiuto?