Il Castello di Solicchiata: Pioniere dell’Enologia Italiana sull’Etna
Una Leggenda nella Storia del Vino Siciliano
Situato sulle pendici sud-occidentali dell’Etna, vicino ad Adrano, il Castello di Solicchiata rappresenta una pietra miliare nella storia del vino italiano. Costruito nel 1852 dal Barone Felice Spitaleri di Muglia, il castello fu concepito come una moderna cantina ispirata ai modelli francesi, diventando il primo “château” enologico in Italia

Innovazione e Tradizione: Il Primo Taglio Bordolese Italiano
Dopo un viaggio in Europa, il Barone Spitaleri introdusse nel 1855 vitigni francesi come Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot nei suoi vigneti sull’Etna . Questa scelta portò alla creazione del primo taglio bordolese italiano, vinificato secondo il metodo francese, che ottenne riconoscimenti internazionali e divenne fornitore ufficiale della Real Casa d’Italia .
Un Terroir Unico: Vigneti Vulcanici ad Alta Quota
I vigneti del Castello di Solicchiata si estendono tra i 700 e i 1000 metri sul livello del mare, su terreni vulcanici derivanti dalle colate laviche dell’Etna. Questo terroir conferisce ai vini caratteristiche distintive: struttura, mineralità e longevità. Le varietà coltivate includono sia vitigni internazionali come il Pinot Nero, sia autoctoni come il Nerello Mascalese
Riconoscimenti e Rinascita: La Gestione Planeta
Nel 2022, la storica azienda vinicola siciliana Planeta ha assunto la gestione del Castello di Solicchiata, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere questo patrimonio enologico unico . Questa collaborazione mira a riportare l’attenzione internazionale sui vini dell’Etna e sulla straordinaria storia del castello
Il Ritorno alla Produzione
Dopo un lungo periodo di interruzione della produzione commerciale, i fratelli Arnaldo e Felice Spitaleri hanno deciso di riprendere la produzione e la commercializzazione dei vini nel 2007. Utilizzando ancora le antiche tecniche di vinificazione e mantenendo la selezione delle uve e delle piante di provenienza, i fratelli Spitaleri producono vini unici e di alta qualità.

Oggi e il Futuro del Castello di Solicchiata
Oggi, il Castello di Solicchiata continua a produrre vini pregiati da varietà come Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Pinot Noir, mantenendo viva la tradizione della famiglia Spitaleri di Muglia. Con una produzione limitata e una cura maniacale dei dettagli, i vini del Castello di Solicchiata sono veri e propri gioielli enologici che raccontano la storia e la passione di una famiglia leggendaria.